Picnic e Tour in Vigna sulle dolci Colline di Castelvetro di Modena
Appena la natura si risveglia, si ha voglia di stare all’aria aperta per respirare i profumi floreali della primavera, e in estate sdraiarsi, magari a piedi nudi, nel verde per godersi un picnic in vigna al tramonto.
Castelvetro di Modena e Levizzano Rangone sono due gioielli panoramici che tutti a Modena conoscono grazie ai racconti in immagine e parole dei fratelli Luca e Angelo Nacchio, fotografi di professione, creatori del blog Modena&Dintorni e Social Media Manager di Terre di Castelli – Unione di 8 Comuni dalla pianura alla montagna in provincia di Modena https://www.terredicastelli.eu/ e che ringraziamo per averci omaggiato degli scatti paesaggististi che vedete.
Quante volte vi siete innamorati dei loro scatti su Modena? Oppure avete cercato quel ballone di fieno, quel filare di vite, o quella distesa di girasoli esclamando “ah ecco, è qui che i Nacchio Brothers hanno fatto lo scatto! In rima 🙂
Dolci colline tra castelli medievali, quasi tele d’autore, tra le infinite distese di vigneti Lambrusco Grasparossa e Trebbiano, tipici di questa zona di Modena.
Tra questi luoghi, ci godremo un genuino picnic in vigna nel verde di una tenuta vitivinicola storica di Castelvetro con una passeggiata tra il bosco e le sue viti più antiche, e la degustazione dei vini frizzanti emiliani per eccellenza: il Lambrusco modenese e il Pignoletto bolognese, accompagnati da salumi, pane artigianale, marmellate, frutta di stagione, “pane e vino come dice Marcellino” in Italia, ma in una merenda tutta emiliana, la rosetta con la Mortadella di Bologna, grissini e Prosciutto di Modena, Parmigiano Reggiano e… Quel che di meglio ci offre la stagione, in un cestino confezionato ad hoc per l’occasione. Una Merenda sull’erba, un brindisi al territorio, e l’incontro con il vignaiolo.
L’itinerario si snoderà tra gli scorci più belli di Castelvetro di Modena – con soste per fotografare il paesaggio, per chi lo desidera , e includerà la visita guidata ad un’altra cantina di eccellenza del territorio in cui scoprire che anche a Modena si produce un vino artigianale, biologico o naturale, e di qualità, ben distante dai “vecchi” vini delle produzioni di massa che ahimè spesso si trovano ancora oggi all’estero; fare il vino tra Modena e Bologna nel 2022 è al contrario frutto di ispirazione, dedizione, creatività, e senso dell’accoglienza.
QUANDO? Da Lunedì a Sabato, mattina o pomeriggio, dalla stagione primaverile a quella autunnale – Tour Privati & Small Groups – Tour Personalizzabile Su Richiesta.
Sei amante del vino? Ecco le nostre proposte di Enoturismo tra Bologna e Modena
Seguici le nostre esperienze e i tour enogastronomici anche su Facebook e Instagram.