San Valentino: hai pensato a cosa regalare alla tua persona del cuore? Perché non un cuore balsamico!
Il 14 febbraio sta per arrivare, il giorno in cui tante coppie decidono di regalarsi un momento o un qualcosa di speciale che celebri la loro unione.
In Emilia, puoi regalare un cuore balsamico. A Modena e Reggio Emilia, “balsamico” fa rima con Aceto Balsamico Tradizionale, uno dei tanti prodotti a denominazione DOP dell’Emilia-Romagna, un prodotto che davvero nasce con il cuore dei locali che coltivano questa passione e la trasmettono di generazione in generazione.
Pensate che ci vogliono almeno 12 anni di affinamento, travasi e rincalzi, per ottenere una piccola bottiglia di Aceto Balsamico Tradizionale da 100ml. Fare l’aceto balsamico è anzitutto una tradizione che è diventata certamente un’attività commerciale ma che prosegue solo grazie a un profondo amore per il proprio territorio.
Se volete scoprire un mondo inedito e singolare, per San Valentino regalatevi un’esperienza in Acetaia. Sarete accolti da una famiglia tra le mura di casa sua, per raccontarvi la sua storia, e farvi assaggiare quello che oggi è considerato un nobile ingrediente culinario – come il tartufo, l’aceto balsamico tradizionale si usa nelle occasioni speciali e rigorosamente in gocce sul piatto finito, per dare quel tocco speciale a tante specialità della cucina emiliana: dal Parmigiano Reggiano al Risotto e Filetto all’Aceto Balsamico, fino al gelato alla crema o alle ciliegie Moretta di Vignola.
Il Tour in acetaia è un’esperienza romantica e sensoriale
Gli odori pungenti dell’aceto da giovane e il profumo intenso di quando invecchia, il paesaggio onirico delle nebbie Padane, tra pianura e colline, ciliegi e castelli in un territorio tutto da scoprire. Molte acetaie si trovano infatti nelle Terre di Castelli https://www.terredicastelli.eu/ un vero e proprio patrimonio di storia e cultura, con piccoli e graziosi borghi medievali, e tanti percorsi natura lontani dal turismo di massa e all’insegna del buon cibo – perché in Emilia stare bene vuol dire mangiar bene.
E se non vi accontentate delle botticelle di aceto, potete perdervi tra le barrique di affinamento delle cantine artigianali sui Colli Bolognesi, per una degustazione di vini a lume di candela. Sono in tante le piccole cantine a conduzione familiare che, il giorno di San Valentino, aprono le porte alle coppie di innamorati per un percorso romantico a tema sul vino.
A San Valentino, un grande classico goloso rimane il cioccolato, in tutte le sue declinazioni.
Oggi, l’arte dei maestri cioccolatieri accontenta tutti i palati: dalle mini cake al cioccolato alle versioni più fantasiose di cuori e cuoricini al cioccolato.
Se il vostro partner è sul generis “la vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita” [Mama always said life was like a box of chocolates. You never know what you’re gonna get – from Forrest Gump movie, 1994], vale la pena puntare su una scatola di cioccolatini assortiti.
Nei nostri Tour Enogastronomici, la parola chiave è Artigianale, per il cioccolato vale lo stesso.
Senza nulla togliere alle grandi marche di cioccolato internazionali, durante le nostre degustazioni abbiamo scoperto alcuni cioccolatini artigianali dal cuore davvero speciale: cioccolatini dal cuore balsamico.
Proprio così! Il cuore morbido a Modena ha sapore di aceto balsamico, e si fonde a regola d’arte con il cacao. In centro a Modena, lo abbiamo assaggiato all’Antica Pasticceria San Biagio http://www.pasticceriasanbiagio.it/it/ . Situata lungo Via Emilia centro, è una delle più antiche pasticcerie della città, nonché Bottega Storica dell’Emilia-Romagna. Tra i modenesi è conosciuta per una sua specialità richiestissima soprattutto a Natale: la Torta delle Rose. Una torta dall’impasto soffice simile al babà e con una bagna che racchiude un misto di agrumi e un goccio di rosolio…. Da provare assolutamente, tutto l’anno!
A Vignola, in provincia di Modena, abbiamo scoperto un cioccolatino all’aceto balsamico davvero eccezionale da “Da Giulia Ringraziando Le Nonne” Bistrot e Caffetteria, tutto opera di Giulia e della sua passione per la cucina emiliana e le cose Buone. Il Cuore Balsamico si scioglie in bocca, e non puoi fare a meno di prenderne un altro. È qui che viene il bello: il ripieno. Ciliegia, zabaione, limoncello, lampone, menta, mascarpone, e Parmigiano Reggiano, quelli che ci sono piaciuti di più.
Se la vostra persona è un’intenditrice e un’appassionata della tipicità, potete farvi confezionare una scatola di cioccolatini con questi ripieni davvero caratteristici e tipici della zona. L’atmosfera è calda e familiare, e nel tardo pomeriggio è meno affollato, ideale per concedersi un aperitivo a due con un calice di vino locale: dal Pignoletto al Lambrusco, tutti produttori di altissima qualità.
Dulcis in Fundo… Vi auguriamo un San Valentino pieno – o dovremmo dire ripieno – di Romanticismo.
Katia Perdicaro, Founder of Emilia Storytellers