Emilia Storytellers in collaborazione con Barbara Brandoli presenta: Corso di Avvicinamento al Vino Online Interattivo
Per te, il vino che cos’è?
Per noi, il vino è un’emozione da condividere, il racconto di una storia, profumi e sentori che non sono casuali, bensì frutto del lavoro dei vignaioli che hanno allevato la vite, vendemmiato e lavorato in cantina per ottenere un vino artigianale, cogliendo quanto di meglio la stagione e la natura gli ha concesso…
Dopo la prima edizione di febbraio, SONO APERTE LE ISCRIZIONI per una nuova serie di appuntamenti – martedì o venerdi – dalle 20 alle 22 per 4 serate a partire dal 23 MARZO con il Corso di Avvicinamento Al Vino Online guidato dalla Sommelier Barbara Brandoli.
La novità di marzo è che avremo il piacere di ospitare un breve intervento dei produttori dei vini in degustazione, che ci racconteranno personalmente i loro vini e il loro modo di fare viticoltura!
I vini in degustazione saranno una selezione di Vini Artigianali dell’Emilia-Romagna e di altre regioni vocate d’Italia.
La Sommelier AIS Barbara Brandoli, degustatrice indipendente, scrittrice e docente di corsi sul vino ci conduce in un appassionato percorso di avvicinamento al vino, per tutti coloro che desiderano approcciarsi al vino in modo semplice, consapevole ed emozionale.
Emozionale e consapevole perché da sempre “Winefulness” è il leitmotif del suo modo di sentire il vino ed entrare in contatto con i corsisti con sincero senso di accoglienza, senza limitarsi ai tecnicismi di degustazione.
IL NOSTRO CORSO ONLINE NON È UN TUTORIAL!
Durante il corso, se vorrai, potrai parlare e farti vedere, interagendo con la nostra docente Barbara Brandoli che sarà lieta di rispondere a domande e curiosità, per creare una piacevole serata di aggregazione virtuale.
PROGRAMMA E COSTI DEL CORSO DI AVVICINAMENTO AL VINO ONLINE INTERATTIVO
- Prima Serata: Esame Visivo del Vino. Degusteremo 2 vini, soffermandoci sull’aspetto visivo per saper riconoscere sfumature di colore e consistenza
- Seconda serata: Esame Olfattivo del Vino. Degusteremo 2 vini, con focus sulla percezione dei diversi sentori e profumi.
- Terza serata: Esame Gustativo del vino. Degusteremo 2 vini soffermandoci sulle tecniche per riconoscere al palato le differenze gustative.
- Quarta serata: Abbinamenti Cibo-Vino. Degusteremo 2 vini e scopriremo gli abbinamenti al cibo più adatti in base alle caratteristiche del vino. Durante la terza serata, la docente suggerirà alcuni prodotti gastronomici del territorio e di facile reperibilità (es. formaggi, salumi locali) che ti chiediamo di procurarti per l’ultima serata di abbinamenti cibo-vino.
Il corso rilascia un attestato di partecipazione in formato digitale che ti invieremo al termine delle lezioni.
COSTI
Il corso si svolge in 4 serate (2 ore di lezione ciascuna) ed ha un costo di 150,00 € a persona, tutto compreso; il vino lo portiamo noi direttamente a casa tua! (8 bottiglie di vino da 0,75 l e 2 calici da degustazione).
Volete partecipare in due e abitate sotto lo stesso tetto o nello stesso edificio? VI FACCIAMO LO SCONTO (ci agevolate la consegna)!
Pagherete solo 220,00 € in totale, ricevendo 8 bottiglie di vino da 0,75 l e 4 calici da degustazione che rimarranno a voi come ricordo.
Nessun costo aggiuntivo – Pagamento all’iscrizione tramite bonifico bancario o Paypal.
ISCRIVITI
CALENDARIO DEL CORSO DI AVVICINAMENTO AL VINO ONLINE INTERATTIVO
Per andare incontro alle diverse esigenze, proponiamo due corsi in partenza, uno di martedì e uno di venerdi. Scegli la serata che preferisci! Se durante il percorso del Corso ti trovi impossibilitato a seguire una delle 4 lezioni del martedì, potrai “recuperare” con quella del venerdì, concordandolo con noi.
1° lezione ESAME VISIVO DEL VINO
Martedì 23 Marzo- ore 20-22 | Venerdì 26 Marzo- ore 20-22
2° lezione ESAME OLFATTIVO DEL VINO
Martedì 30 Marzo – ore 20-22 | Venerdì 2 Aprile – ore 20-22
3° lezione ESAME GUSTATIVO DEL VINO
Martedì 6 Aprile – ore 20-22 | Venerdì 9 Aprile – ore 20-22 (essendo Venerdì Santo, questa lezione si potrà eventualmente spostare al martedì successivo)
4° lezione ABBINAMENTI CIBO-VINO
Martedì 13 Aprile – ore 20-22 | Venerdì 16 Aprile – ore 20-22
DOVE E COME
Online, da casa tua! Cosa ti occorre per questo corso di avvicinamento al vino online interattivo:
- un collegamento internet (ADSL o fibra ottica)
- PC, Mac, tablet iOS e Android. Potrai collegarti facilmente sulla nostra piattaforma online attraverso il link che ti invieremo (sconsigliamo l’uso di smartphone poiché non garantiscono una connessione stabile con più partecipanti collegati).
Prima dell’inizio ti invieremo tutte le informazioni per collegarti.
Hai ulteriori domande? Inviaci una mail all’indirizzo: info@emiliastorytellers.com oppure chiamaci al 328/2521887
ISCRIVITI
DOCENTE
Barbara Brandoli Sommelier AIS, Organizzatrice di Terre di Vite e Ideatrice di “Winefulness”.
“Durante il mio percorso, ho avuto la fortuna di incontrare tanti Maestri a cui devo molto, Sandro Sangiorgi, Armando Castagno, Francesco Falcone, Roberto Giuliani, Luciano Pignataro e tanti produttori di vino da cui ho imparato che raccontare il vino vuol dire raccontare la storia degli uomini e delle donne, dei vignaioli che lo fanno con cura e passione”.
Sommelier diplomata presso AIS Modena (Associazione Italiana Sommelier) nel triennio 2002-2004, da subito crea il blog Divino Scrivere https://divinoscrivere.wordpress.com/ dove racconta i suoi viaggi enoculturali, inizia a collaborare con la testata giornalistica Lavinium https://www.lavinium.it/ e partecipa a panel di degustazioni vini in varie regioni italiane.
Dal 2009 è l’organizzatrice di Terre di Vite, importante evento enologico celebrato nello splendido Castello di Levizzano con il patrocinio del Comune di Castelvetro di Modena https://www.visitcastelvetro.it/vivi/manifestazioni/terre-di-vite/ che coinvolge circa 80 produttori di vino da tutta Italia.
Dal 2012 al 2015 frequenta la scuola di “Counseling in Mindfulness” a Pomaia (PI), esperienza che porterà anche nel mondo del vino divulgando il pensiero del Bere Consapevole (Winefulness), ovvero bere poco e di qualità, paradigma di tutte i suoi corsi e serate di degustazione.
È docente Sommelier “ISCOM, Modena con Gusto” https://www.modenacongusto.it/corsi/50/corsi-per-passione/corso-di-avvicinamento-al-vino-/
– Corso di Avvicinamento al Vino e in Corso per Operatori della Ristorazione https://www.iscom-modena.it/wp-content/uploads/2017/06/OPERATORE-RISTORAZIONE-2.pdf
e cura diversi laboratori indipendenti di degustazione, spesso coniugando la sua passione per l’arte in serate a tema che uniscono “Vino E Musica”, “Vino E Arti Visive”, Vino e Letteratura.