Skip to main content

L’evento di ottobre da non perdere per gli amanti dell’enogastronomia di eccellenza ? Terre di Vite e di Sapori

a Villa Cavazza di Bomporto, Modena, curato da Barbara Brandoli, Sommelier e organizzatrice di eventi che dopo 3 anni di stop legati alla pandemia,  torna al suo primo grande amore: Terre di Vite, l’evento da lei creato per gli amanti dei vini artigianali, che in questa nuova edizione si arricchisce, in particolare, di produttori di grani antichi, eccellenze gastronomiche dell’Emilia-Romagna, show cooking d’autore, interventi e collaborazioni senza precedenti come quella con i ragazzi di Massimo Bottura de Il Tortellante.

IL TORTELLANTE BOTTURA

Terre di Vite e di Sapori, si svolge  nella splendida cornice di Villa Cavazza a Bomporto, Modena, sabato 22 e domenica 23 ottobre con un programma ricco di novità e di suggestioni.

A caratterizzare la decima edizione sarà il tema della Rinascita, inteso come volontà di lasciarci alle spalle un periodo difficile per tutti e come prospettiva positiva e costruttiva orientata ad un futuro più fluido. Un trait d’union che accomunerà seminari,  degustazioni guidate, esposizioni e performance artistiche che animeranno il weekend sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022.

Al centro rimangono i Vignaioli, quest’anno circa 150 provenienti da tutta Italia, che proporranno i loro vini in assaggio libero. Al talento e alla competenza del direttore di Porthos Sandro Sangiorgi sono affidati un seminario e due degustazioni guidate. All’esperienza e alla competenza del Prof. Giovanni Dinelli sarà affidato un seminario sui grani antichi aperto al pubblico.

Sabato 22 ottobre saranno protagonisti  i ragazzi de “Il Tortellante” di Massimo Bottura che mostreranno in diretta come nasce il tortellino in un momento particolarmente emozionante, dove l’abbraccio del tortellino è anche una perfetta metafora per unire valori, comunità, tradizione e futuro, nell’ambito  questo progetto geniale dello Chef Massimo Bottura: la pasta fresca per unire le generazioni, tramandare la passione delle sfogline, i ragazzi dell’Associazione Aut-Aut che insieme e fanno i torellini con passione e dedizione.

Domenica 23 ottobre, gli Chef diModena a Tavola” si alterneranno in una serie di show cooking, proponendo piatti della tradizione, abbinati in diretta ai vini dei vignaioli .

Per gli amanti dei motori, sempre la domenica 23 ottobre, Il Tour Operator Made in ModenainModena Travel ha organizzato un raduno Supercar; per partecipare contattare info@madeinmodenatravel.com o chiamare Laura al numero +39 351 7887982.Due giorni che includono anche due masterclass sull’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. a cura del Consorzio Produttori Antiche Acetaie e Associazione Esperti Degustatori di Modena ABTM e ad ingresso libero per i visitatori della manifestazione.

Non mancano le proposte culturali che prevedono la proiezione, in entrambi i giorni, del Docu Film “Motor Valley -viaggio nella terra dei motori” del regista Stefano Ferrari e del  Docu-Film“Pre-British–Il Marsala prima del Marsala” del regista Andrea Mignolo. Per la parte letteraria, la presentazione del libro “Pennellate Estensi…viaggio intorno al vino” con la presenza delle autrici.

La musica dei ragazzi del progetto Pedala Piano a fare da colonna sonora per gli assaggi nel giardino della villa si alternerà nei due giorni con la voce talentuosa della cantante Giorgia Morandi.

L’offerta gastronomica sarà come di consueto dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio attraverso la presenza di alcuni food truck e banchetti con specialità emiliane posizionati nella corte interna della villa.

Emilia Storytellers sarà presente come sponsor ed espositore per offrire informazioni ai partecipanti sulle proposte di esperienze enogastronomiche in Emilia Romagna, in particolare tra Modena e Bologna, dall’attività di incoming per una clientela straniera, alle degustazioni, corsi sul vino team building, eventi aziendali dedicati al pubblico italiano e organizzati in collaborazione con Barbara Brandoli.

Di seguito il link del sito ufficiale dell’evento Terre di Vite e di Sapori con dettagli, prezzi d’ingresso e  la possibilità di acquistare i biglietti online: https://terredivite.it/

Per i visitatori di lingua straniera, vero è che molti dei produttori di vino soprattutto parlano inglese, ma per chi lo desidera, Emilia Storytellers può mettere a disposizione un interprete per accompagnarli e fornire loro assistenza linguistica, per cogliere appieno l’essenza e l’unicità di questa manifestazione.

Per il servizio di interprete, potete scriverci a info@emiliastorytellers.com o contattare Katia al numero +39 3282521887.

Vi aspettiamo numerosi!

Katia – Founder of Emilia Storytellers

Leave a Reply