Un abbraccio giallo come la pasta e grande quanto il cuore dei modenesi.
I tortellini sono da tutti considerati l’eccellenza gastronomica di Modena e Bologna, che da sempre se le suonano bonariamente tra competizioni e rivendicazioni per decretare il migliore, ma oltre ad avere una storia lunghissima per arrivare alla ricetta odierna, rappresentano simbolicamente un abbraccio, oltre al fatidico ombelico di Venere.
L’abbraccio è l’essenza di questa esperienza che è molto diversa dalla classica cooking class sulla pasta.
Intanto, qui si fanno solo tortellini. E quelli veri, quelli minuscoli. Poi ciò che conta maggiormente è chi li fa, come, e perché.
Il Tortellante è un’Associazione di Promozione Sociale nata dalla forza di tre madri, oggi riunisce più di 25 famiglie e ha come obiettivo inclusione, solidarietà e socializzazione per una delle fasce fragili della società: i giovani affetti da autismo.
Se da un lato, abbiamo I ragazzi di Massimo Bottura, come li chiama il famoso chef modenese, che grazie a diverse attività sono supportati nel diventare autonomi, dall’altro abbiamo nonni, nonne, casalinghe o modenesi della terza età, tutti volontari, che tutti insieme fanno i tortellini.
Questa attività di team building con obiettivo il lavoro di gruppo, e i ruoli, si è dimostrata una strategia virtuosa che in modo semplice e immediato dona l’uno all’altro. C’è chi si sentirebbe solo a casa, e qui trova una casa, la sua grande famiglia adottata. Ci sono i ragazzi diversamente abili con forme diverse di autismo che si rendono utili, imparano ruoli diversi e responsabilità. Un passo fondamentale verso l’autonomia, grazie al team di psicologi e professionisti che ogni giorno con dedizione lavorano dentro l’associazione.
Lo sapevate che i tortellini di Osteria La Francescana, Franceschetta 58, Casa Maria Luigia e Cavallino di Modena sono tutti prodotti a mano da questa splendida comunità?
Diciamo che di lavoro ne hanno parecchio!
Perché questa esperienza è diversa da un’altra cooking class
Tre ragioni, principalmente:
- Partecipare a questa esperienza sui Tortellini è un modo per aiutare economicamente le 26 famiglie che hanno fondato l’Associazione Il Tortellante, che si autofinanzia e non usufruisce di aiuti pubblici
- Regalarsi l’emozione di vivere con leggerezza un forte senso di solidarietà, inclusione, dove l’approccio pro-attivo di tutti si percepisce appena varcata la soglia del laboratorio di pasta fresca
- Scoprire le sfumature di colore dei diversamente abili, sorprendenti nella loro abilità di realizzare un tortellino perfetto in meno di 5 secondi sotto lo sguardo attento e il sorriso dei volontari, e grazie a una serie di attività mirate studiate dagli assistenti sociali e dagli psicologi presenti che contribuiscono attivamente all’autonomia dei ragazzi.
Un gran bel Progetto, dove si uniscono le forze e le competenze per un fine comune, di grande aiuto per le famiglie che vivono questa quotidianità.
Cosa faremo
Ascolteremo una breve presentazione dell’Associazione del Tortellante per capire com’è nata e come funziona nel dettaglio…. Poi pronti e via per mettere le mani in pasta e confezionare il più bel tortellino.
Saranno proprio i volontari e I ragazzi affetti da autismo ad insegnarci a fare i tortellini.
Da emiliana, ricordo bene la giornata settimanale in cui da bambina con mia mamma, ci dedicavamo ad una grossa produzione di sfoglia e pasta fresca: tortellini, tortelloni, tagliatelle e maltagliati da conservare per la settimana.
Ebbene, l’atmosfera al Tortellante mi ha riportato a quello stesso stato di calma ed energia buona, in cui le due cose coesistono, e in cui dopo un bel po’ di lavoro, tiri su lo sguardo e trovi soddisfazione nel vedere questi bei taglieri colmi di pasta fresca di ogni formato.
La sede dell’Associazione con il Laboratorio stesso si trova in centro a Modena a soli 10 minuti da Piazza Roma, l’Accademia militare (Palazzo Ducale). Questo sarà il nostro meeting point per incamminarci verso l’Associazione, che a breve aprirà una vera e propria bottega di pasta fresca aperta al pubblico.
L’esperienza si conclude con il pranzo, per gustare finalmente i nostri tortellini; i tortellini del cuore dei modenesi.
PASTA LIBERA TUTTI – LA RIVOLUZIONE TRANQUILLA
Quando? Da lunedì a giovedì, secondo disponibilità.
Per informazioni o prenotazioni, scriveteci a info@emilastorytellers.com
Katia – Founder of Emilia Storytellers.