Enoturismo tra Bologna e Modena
Bologna e Modena sono storicamente terre di vini frizzanti. Negli ultimi anni abbiamo coniusciuto tanti produttori di vino desiderosi di offrire a chi arriva da lontano un’esperienza enologica e di accoglienza autentica e di qualità artigianale. Sono i Vignaioli, quelli che curano la vigna come se fosse un figlio; proprio come Cesare e Silvia, quinta generazione di agricoltori, che se da bambini giocavano a rincorrersi per il vigneto, crescendo hanno imparato la cultura del rispetto per la terra e del lavoro grazie alla terra, e oggi gestiscono l’azienda vitivinicola sui Colli Bolognesi nel rispetto del terroir: la terra, il clima e l’abilità dell’uomo di adattarsi alla natura, per produrre un vino che sia artigianale, equilibrato, e che ti lasci un’emozione.
La nostra offerta di enoturismo tra Modena e Bologna comincia dalla visita di cantine storiche e artigianali con degustazione di vini DOC e DOCG (Pignoletto, Merlot, Sauvignon, Barbera, e Lambrusco) accompagnati dai prodotti più tipici dell’Emilia come il Parmigiano Reggiano, la Mortadella di Bologna, e il Prosciutto di Modena; ma non finisce qui.
Per chi fa tappa fugace a Bologna o Modena, possiamo offrire anche un percorso di degustazione itinerante per il centro città in un Walking Wine Tour che tocca enoteche od osterie tipiche frequentate dai locali; per gli appassionati di vino a 360°, la nostra Sommelier può tenere una Mini Masterclass sui vini dell’Emilia Romagna e dell’Italia.
Vuoi conoscere gli Artigiani del Cibo dell’Emilia Romagna?